Vai al contenuto
Studio Ambrodent - logo intero
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Implantologia
    • Estetica dentale
    • Ortodonzia
    • Conservativa
    • Endodonzia
    • Pedodonzia
    • Prima visita
    • Patologie orali
    • Protesi
    • Parodontologia
    • Chirurgia orale
    • Scanner Intraorale
  • Dove siamo
  • Blog
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Implantologia
    • Estetica dentale
    • Ortodonzia
    • Conservativa
    • Endodonzia
    • Pedodonzia
    • Prima visita
    • Patologie orali
    • Protesi
    • Parodontologia
    • Chirurgia orale
    • Scanner Intraorale
  • Dove siamo
  • Blog
Chiama

Come curare la gengivite: Guida Completa per Gengive Sane e Protette

Come curare la gengivite: Guida Completa

Tabella dei Contenuti

La gengivite è una delle patologie più comuni che colpisce le gengive, ma spesso viene sottovalutata. Si tratta di una condizione infiammatoria che può evolvere in malattie più gravi, come la parodontite, se non trattata adeguatamente. In questo articolo, vedremo cos’è la gengivite, quali sono i suoi sintomi, come curarla e prevenire che possa peggiorare.

 

Cos’è la gengivite e come si sviluppa?

La gengivite è una forma di infiammazione delle gengive che, se non trattata, può progredire in una malattia più grave chiamata parodontite. Si sviluppa quando i batteri presenti nella placca dentale non vengono rimossi correttamente, accumulandosi e irritando i tessuti gengivali. Se la gengivite non viene trattata, può portare al distacco delle gengive e alla perdita dei denti.

La gengivite è una delle prime fasi di una malattia gengivale. A differenza della parodontite, la gengivite non danneggia le strutture ossee, ma se non trattata, può evolvere rapidamente in una condizione più grave. Fortunatamente, la gengivite è completamente reversibile con il trattamento appropriato, ed è possibile ridurre e prevenire l’infiammazione con un’accurata igiene orale.

 

Come riconoscere i sintomi della gengivite

Riconoscere i sintomi della gengivite è fondamentale per intervenire tempestivamente e prevenire danni futuri. I principali sintomi della gengivite includono:

  • Gengive rosse e gonfie: L’infiammazione delle gengive può farle apparire più arrossate e gonfie rispetto al normale.
  • Sanguinamento delle gengive: Se le gengive sanguinano facilmente durante la spazzolatura o l’uso del filo interdentale, è un segno di gengivite.
  • Alito cattivo persistente: La presenza di batteri nella bocca può provocare un cattivo odore.
  • Sensibilità dentale: Le gengive infiammate possono causare dolore o sensibilità quando si mangiano cibi caldi, freddi o acidi.

Se avverti uno o più di questi sintomi, è importante consultare un dentista per una diagnosi e un trattamento tempestivo.

 

Cura della parodontite - Studio Ambrodent

 

Perché si infiammano le gengive: cause principali

Le gengive si infiammano principalmente a causa dell’accumulo di placca dentale, che è una pellicola appiccicosa di batteri che si forma sui denti. Quando la placca non viene rimossa correttamente, si indurisce e diventa tartaro, che può danneggiare i tessuti gengivali e causare infiammazione.

Le cause principali di gengivite includono:

  • Scarsa igiene orale: La causa principale della gengivite è la mancata rimozione della placca tramite spazzolatura regolare e l’uso del filo interdentale.
  • Fumo: Il fumo è un fattore di rischio per le malattie gengivali, poiché riduce il flusso sanguigno alle gengive e indebolisce le difese immunitarie.
  • Alimentazione non equilibrata: Una dieta povera di vitamine e minerali, in particolare la vitamina C, può compromettere la salute delle gengive.
  • Condizioni mediche preesistenti: Malattie come il diabete e disturbi ormonali possono aumentare la suscettibilità alle infezioni gengivali.
  • Farmaci: Alcuni farmaci possono avere effetti collaterali che influenzano la salute delle gengive, come la secchezza delle fauci.

 

Come curare la gengivite: trattamenti efficaci

Curare la gengivite è fondamentale per evitare che la condizione peggiori e si sviluppi in parodontite. I trattamenti principali per la gengivite sono:

  • Pulizia professionale dei denti: Il dentista eseguirà una pulizia approfondita dei denti per rimuovere placca e tartaro, che non possono essere eliminati con lo spazzolino.
  • Cura domiciliare: Dopo una visita odontoiatrica, è essenziale mantenere una corretta igiene orale. Spazzolare i denti almeno due volte al giorno e usare il filo interdentale è fondamentale per prevenire l’accumulo di placca.
  • Collutori antibatterici: L’uso di un collutorio con proprietà antibatteriche può aiutare a ridurre i batteri nella bocca e promuovere la guarigione delle gengive infiammate.
  • Trattamenti mirati: In alcuni casi, il dentista può prescrivere trattamenti specifici per ridurre l’infiammazione o i farmaci antibiotici per eliminare i batteri.

 

Rimedi naturali per la gengivite: quando funzionano

Alcuni rimedi naturali possono essere utili nel trattamento della gengivite, ma è importante ricordare che non sostituiscono il trattamento professionale. Tra i rimedi naturali più conosciuti troviamo:

  • Gargarismi con acqua salata: L’acqua salata ha proprietà antibatteriche che aiutano a disinfettare la bocca e ridurre l’infiammazione.
  • Gel di aloe vera: L’aloe vera è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive, che possono alleviare il gonfiore e la sensibilità delle gengive.
  • Olio essenziale di tea tree: Grazie alle sue proprietà antibatteriche, l’olio di tea tree può essere utilizzato come trattamento per combattere l’infezione batterica.
  • Collutorio alla salvia: La salvia ha proprietà antinfiammatorie che possono essere utili per ridurre l’infiammazione delle gengive.

Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il proprio dentista prima di intraprendere trattamenti naturali.

 

Come curare la gengivite

 

Prevenire la gengivite: pratiche quotidiane per gengive sane

La prevenzione della gengivite è fondamentale per mantenere le gengive sane. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Spazzola i denti almeno due volte al giorno: Utilizza un dentifricio con fluoro e uno spazzolino morbido per evitare di danneggiare le gengive.
  • Usa il filo interdentale quotidianamente: Il filo interdentale è essenziale per rimuovere i residui di cibo tra i denti e prevenire l’accumulo di placca.
  • Evita il fumo: Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per le malattie gengivali, quindi è importante evitare o ridurre il consumo di sigarette.
  • Segui una dieta equilibrata: Mangia cibi ricchi di vitamine e minerali, in particolare vitamina C, per supportare la salute delle gengive.
  • Visita regolarmente il dentista: Le visite di controllo ogni sei mesi sono cruciali per individuare tempestivamente eventuali problemi gengivali.

 

Conclusione: come mantenere gengive sane e prevenire la gengivite

La gengivite è una condizione comune ma facilmente prevenibile e curabile se trattata in tempo. Mantenere una corretta igiene orale, seguire una dieta sana e fare visite regolari dal dentista sono le chiavi per prevenire la gengivite e mantenere le gengive sane. Se noti segni di gengivite, non esitare a consultare il tuo dentista per intervenire tempestivamente.

Contatti:

  • Telefono: 011 962 5253
  • Email: info@studioambrodent.it
  • Indirizzo: Via Kennedy,1 – 10060 Candiolo (TO)

I nostri articoli

pulizia dei denti dal dentista

Pulizia dei denti dal dentista: Guida completa su come avviene e cosa aspettarsi

Leggi Tutto »
come funzionano le mascherine per i denti

Come funzionano le mascherine per i denti: Guida Completa all’uso dell’apparecchio trasparente

Leggi Tutto »
Come avviene lo sbiancamento dei denti

Come avviene lo sbiancamento dei denti: Guida Completa al Trattamento per un Sorriso Più Bianco

Leggi Tutto »
  • Studio Ambrodent

Studio dentistico ambrodent

Scopri come possiamo migliorare il tuo sorriso!

Compilando il form potrai richiedere un appuntamento per una valutazione completa.
Con la prima visita possiamo stilare un piano di cura su misura per ogni paziente grazie a una diagnosi completa e precisa, supportata dalla possibilità di effettuare panoramiche e TAC Cone Beam direttamente in sede. Il nostro approccio pone al centro l’estetica, utilizzando tecnologie avanzate e materiali di qualità per garantire un risultato funzionale e duraturo nel tempo.
Tutto questo in un ambiente familiare e amichevole.
Perché la cura della tua bocca deve diventare un piacere.

Form

Contatti

Telefono: +39 011 962 5253

WhatsApp: +39 379 162 0189

Email: info@studioambrodent.it

ORARI
dal LUNEDI' al VENERDI': 09:00 - 19:30
GIOVEDI': 14:00 - 19:30

Facebook Instagram

Tutti i diritti riservati allo studio dentistico. | Privacy & Policy| P.iva: 12245700013 | Powered by Ideandum | Marketing Odontoiatrico
Dir. San. Matteo Ambrogio | Medico Odontoiatra | Iscr. Albo TO n. 3131 Aut. San. n. 443 del 08/07/2021 – TO

Whatsapp
Hai bisogno di informazioni?
WhatsApp
Ciao! 👋🏻
Posso aiutarti?
Rispondi su WhatsApp
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione e si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria. Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da © copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.